Attività Scientifica
- Direzione scientifica
- Laboratori e centri di ricerca
- Ricerca corrente
- Ricerca finalizzata
- Formazione
- Accordi
- Biblioteca Scientifica
- Relazioni attività clinico-scientifica
C.U.P.
Centro Unico Prenotazioni
Ospedale San Camillo IRCCS
Lido di Venezia
Tel. 041 2207244
Numero Verde 800 862434
(Lun-Ven dalle 11.00 alle 14.00)
Centralino
Tel. 041 2207111
Dati Fiscali
C.F.: 94071440278
P.I.: 03953700279
Cod. Fatt. Elettronica: MVRC5PM
Sede legale: Via Alberoni, 70,
30126 Lido di Venezia
Colture cellulari, neurochimica e neurobiologia molecolare
Laboratorio
Laboratorio di colture cellulari, neurochimica e neurobiologia molecolare | ||||
---|---|---|---|---|
Responsabile scientifico | Prof. Corrado Angelini, neurologo e-mail: corrado.angelini@ospedalesancamillo.net Twitter: @AngeliniCorrado | |||
Personale assegnato | Dott.ssa Valentina Pegoraro | Biotecnologa con PhD in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali, indirizzo Neuroscienze | ||
Dott.ssa Laura Giaretta | Biotecnologa con PhD in Biotecnologie | |||
Dott.ssa Roberta Marozzo | Biologa |
Collocazione: interna alla struttura
Anno istituzione: 2007
E' costituito da un ampio open space suddiviso in più aree di lavoro.
L’attività si esplica nell’ambito della linea di ricerca corrente n.1 "Presupposti neurobiologici del recupero funzionale".
Area Colture Cellulari
Apparecchiature qualificanti:
- Microscopio rovesciato a contrasto di fase
- Cappa a flusso laminare
- Incubatore
- Microscopio a fluorescenza
Attività:
- Comprensione dei meccanismi molecolari che stanno alla base della neuro-degenerazione.
- Messa a punto e caratterizzazione biochimica e molecolare di modelli cellulari mitocondriali e di accumulo di lipidi.
- Studio “in vitro” di molecole antiossidanti e neuroprotettive su modelli cellulari di mioblasti e miotubi.
Gli studi di carattere traslazionale sono svolti su campioni biologici (siero, plasma, etc.) e colture cellulari ottenuti da fibroblasti o sangue periferico prelevato da pazienti in trattamento riabilitativo presso l’IRCCS Ospedale San Camillo.
Area Neurochimica
Apparecchiature qualificanti:
- Photo-gel System,
- Transilluminatore
- Sistema Elettroforetico
- Magpix
Attività:
- Studio di nuovi biomarcatori proteici a livello di siero e plasma correlabili con la patogenesi e la progressione di patologie quali la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Distrofia Miotonica di tipo 1 (DM1)
- Ricerca di marcatori di progressione di danno in soggetti affetti da SLA e sottoposti a trattamento riabilitativo
Area Neurobiologia molecolare
Apparecchiature qualificanti:
- Termociclatore
- CFX96 Real Time PCR
- Experion
- Lettore ELISA
- Spettrofotometro
Attività:
- Studi genetici volti alla chiarificazione della patogenesi e progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e delle polineuropatie
- Studio di biomarkers e mutazioni genetiche in soggetti con Distrofia Muscolare dei Cingoli e studi neuro-cognitivi nella Distrofia Miotonica
- Studio dei microRNA come possibili marcatori di danno in soggetti affetti da malattie rare e neuromuscolari
Pagina aggiornata: novembre 2017